News
Studenti Filosofia
Principi di Fisica
[Home cc]
Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Filosofia
Principi
di Fisica (I-II) - 6 CFU
CODICI OPIS : Principi di Fisica 1:1023703 // Principi di Fisica 2: 1023704
Prof. Carlo Cosmelli - carlo.cosmelli@uniroma1.it
[aggiornato al 16.6.2024]
Lezioni a.a. 2023-24:
Villa Mirafiori, V. Carlo Fea 2 -
29 febbraio / 30 maggio 2024
Lunedì, 14-16, RM052, Piano Terra, aula III, // Giovedì, 12-14, RM052, Piano Terra aula XII.
Ricevimento: tutti i lunedì/giovedì 15' dopo la lezione, Villa Mirafiori, I piano, stanza locale dottorandi n.126, oppure inviarmi un mail.
Iscriversi al Corso su Classroom - v43toop: { https://classroom.google.com/c/NjEwOTI2OTE5MDha }
Cosa è e cosa non è questo Corso - Programma 20-21 / 21-22 e 22-23 23-24
Le parole o le frasi sottolineate sono dei link al materiale indicato, cliccandoci sopra si aprono le pagine relative
- Chi può seguire il corso: tutti gli studenti della Sapienza, iscritti alla Laurea
Triennale oppure alla Laurea Magistrale.
- Persone non iscritte alla Sapienza possono seguire le lezioni (l'ascolto di tutti i corsi è libero), ma non potranno seguire i laboratori.
- Il nome del Corso è cambiato varie volte nel corso degli anni: Principi di Fisica, Principi di Fisica I, [Principi di Fisica II] ma è sempre lo
stesso Corso, con lo stesso programma.
- Gli studenti che avessero inserito nel piano di studi gli esami sia diPrincipi di Fisica I che di Principi di Fisica II, e che hanno il piano
di studi accettato, possono fare anche l'esame Principi di Fisica IIchiedendo al Docente il programma relativo per la seconda annualità.
- L'esame in seconda annualità presuppone un'ottima conoscenza degli argomenti del Corso relativo alla prima annualità, oltre ovviamente al
materiale supplementare che vi fornirò.
§ Libri di Testo: il libro "Fisica per Filosofi" è indispensabile per preparare l'esame? NO. Gli argomenti da studiare sono quelli di Fisica che si trovano in un
qualunque libro a livello universitario. Ma questi libri hanno un formalismo matematico quasi sempre inaccessibile ad uno studente di materie classiche.
Il libro Fisica per Filosofi ha una piccola parte formale, dedicando più spazio al significato da attribuire ai vari Principi della fisica. E' quindi più agevole da utilizzare. Inoltre contiene degli inserti storico-filosofici scritti dal Prof. Paolo Pecere (filosofo della Scienza di Roma Tre). Ma nulla vieta di studiare su altri testi.
§ Svolgimento della prova di esame: la prova (identica per frequentanti e non frequentanti) consiste in una discussione dei temi svolti a lezione e/o indicati nel programma. Tipicamente vengono fatte tre domande, una di Meccanica Classica o di Termodinamica, una di Relatività ed una di Meccanica Quantistica.
§ Lezioni su Youtube, vedi sotto il riquadro: {Lezioni su Youtube}. Lezioni di Relatività e Meccanica Quantistica (Il mio corso MOOC con 13'000 studenti fatto sulla piattaforma COURSERA). A lezione entrerò più in dettaglio, discutendo alcuni testi, ma di base è il programma del Corso per la parte di RS - RG - MQ.
NEWS Corso 2022-23
§ 2023.3.10: Compito # 1, cieloIl testo del compito sul cielo. Da inviare per e-mail entro il 21.3. Chi volesse sapere i commenti
sul proprio compito - e anche su quello sul silenzio - può venire a ricevimento.
Due lezioni extra, 11 e 22 maggio 2023:
Caos e Caos deterministico:
15.5.2023, Villa Mirafiori, aula 11, 16.30-18.30
Spesso si confondono i termini indeterminismo e caos, effetti classici ed effetti quantistici. In questa lezione si chiariranno alcuni dei termini legati alla mancanza di conoscenza del mondo che ci circonda. Cosa si intende per indeterminazione classica e perché il Caos non ha nulla
a che fare con il Principio di Indeterminazione di Heisenberg. La meccanica classica è completamente deterministica, alla Laplace?
Caos e Caos deterministico. Il battito del cuore, bulimia e anoressia, lo stiramento di Poincaré, reti emergenti, sistemi complessi. Caos e Cosmos.
Paradossi fisici: 22.5.2023, Villa Mirafiori, aula 11, 16.30-18.30
Molti paradossi sono aspetti controintuitivi della realtà che ci circonda oppure derivano da descrizioni poco accurate del sistema in esame. Nel corso della lezione
verranno discussi alcuni paradossi "fisici" per vedere se e come siano effettivamente dei paradossi. Dalla tartaruga di Zenone alla non-località della realtà,
passando per il diavoletto di Maxwell, i gemelli di Einstein, il gatto di Schrödinger, il demone di Laplace, il mistero dei mesoni m, oggetti che non esistono
se non li osservo ed i pacchi di Monthy Hall.
§ La prova di Laboratorio (obbligatoria per sostenere l'esame) si terrà il giorno Lunedì 24 aprile 2023, ore 8.30-13.30
presso il laboratori Pontecorvo del Dipartimento di Fisica, Via Tiburtina 205 (vicino a Piazzale del Verano).
Iscriversi inviandomi un mail utilizzando il vostro mail istituzionale.
§ Materiale per le prove di laboratorio:
Il materiale va scaricato, portato alla lezione di spiegazione dei laboratori.
- Cifre significative
- Scrivere una relazione
- Lab 1: Laboratorio 1(non per il 2022-23)
- Lab 2: Scheda Massa della Terra
--------------------------------------------------------------
Schede date/articoli discussi a lezione
- § Dichiarazioni e affermazioni varie sulla MQ
- § Sulla MQ
- § Heisenberg, I principi fisici... sul PdI
- § Elettroni singoli e due fenditure, O/P?
- § EPR - Italiano, pag. 1-2
- § Come funziona la funzione d'onda
- § QM3 Riassunto EPR
- § EPR Ghirardi - Commenti
Altro materiale utile
- § Lezioni su Youtube di Relatività e Meccanica Quantistica (Il mio corso MOOC con 13'000 studenti fatto sulla piattaforma COURSERA)
A lezione entrerò un po' più in dettaglio, ma essenzialmente è il programma del Corso per la parte di RS - RG - MQ
- Articoli originali in italiano (letti solo in parte, giusto qualche frase/pagina ciascuno, informarsi bene, non vanno studiati tutti!!!):
- A.
Einstein : Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento (1905) La teoria della Relatività Speciale.
- A.
Einstein : Puo' l'inerzia di un corpo dipendere dal
contenuto di energia? (1905). Si trova la formula E=mc^2.
- A.
Einstein : Su di un punto di vista euristico sulla creazione
conversione della luce (1905). E'
l'articolo sull'effetto fotoelettrico.
- A.
Einstein - Relativita' Generale (1915) -Sono
evidenziate in giallo le parti che ho letto e commentato a
lezione.
. -A. Einstein, B.
Podolski, N. Rosen, Può la descrizione della Meccanica
Quantistica considerarsi completa? (1935). Il famoso EPR
Un libro che non fa parte del programma d'esame, ma che può essere molto utile, specie per un filosofo:
Enrico Gazzola "Il mondo quantistico - Errate interpretazioni, teorie improbabili e bufale quantiche" - C1V ed. 2017.
Il termine "quantistico" viene utilizzato sempre più spesso a sproposito per invocare fenomeni di fantasia, teorie inesistenti, o per giustificare approcci scientifico-filosofici alla comprensione della realtà, che di scientifico non hanno nulla. Questo libro discute alcuni
dei casi più noti con un linguaggio non formale, adatto anche ad un lettore che non abbia una conoscenza del formalismo legato alla MQ.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
|
2017-18 |
8.6 |
21.6 |
26.6 |
10.7 |
16.7 |
25.7 |
5.9 |
19.9 |
17.10 |
21.11 |
13.12 |
16.1.19 |
28.1 |
18.2 |
19.2 |
9.4 |
TOT |
prenotati |
23 |
7 |
22 |
14 |
9 |
26 |
10 |
18 |
16 |
1 |
8 |
1 |
1 |
5 |
1 |
|
162 |
esaminati |
22 |
4 |
19 |
12 |
6 |
18 |
9 |
16 |
10 |
1 |
6 |
1 |
1 |
4 |
1 |
|
130 |
assenti |
1 |
3 |
3 |
2 |
3 |
8 |
1 |
2 |
6 |
0 |
2 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
31 |
- Istogramma dei voti che avete preso all'orale - a.a. 2017-2018
------------------------------------------------------------------------------- |